Mappa del sito
Una panoramica dei contenuti di questo sito. Tieni fermo il puntatore per alcuni secondi sui vari elementi per ottenerne la descrizione.
-
Altre pagine
- Il gruppo Facebook
-
Rassegna stampa
- Vai dove i cammini diventano un festival
- Festival delle Valli a Castel S. Angelo (RI)
- Festival delle Valli: riscoprire l’appennino centrale tra natura, arte e gola
- MAC di Corvaro al festival delle Valli
- Parco Regionale di Colfiorito, Comune di Foligno
- La mappa dei sentieri conquista tutti
- Storia e attualità del rischio sismico nell’appennino centrale
- RM-centroitalia-Maggio2017.pdf
- L'AdV valledelsalto.it alla prova del nove dopo l'Assemblea annuale 2017
- Al lavoro su sentieri e cammini della Valle del Salto
- I capitelli romanici tornano a San Giovanni in Leopardis
- I capitelli romanici tornano a San Giovanni in Leopardis
- E1, sentiero che unisce davvero tutta l’Europa
- Cicolano in rete
-
Biblioteca
- Bibliografia, studi e ricerche sulla Valle del Salto
- Documentazione varia sulla Valle del Salto
- Escursionismo - Rivista della F.I.E.
-
Libri e articoli su storia e cultura del Cicolano
- Al Cinema con Beatrice
- Allegri, figli miei, che il lupo non ve se le mangia più le pecorelle. Ottava rima, e non solo, di carattere pastorale con riferimenti al lupo
- Alzano - dall'antichità alla fine del '700
- Aspetti naturalistici del Cicolano a cura del Rotary Club di Rieti
- Atti del 1º Convegno di studi su “Storia e tradizioni popolari di Petrella Salta e Cicolano”, Petrella Salto, 1-2 agosto 1981, Vol I – Vol. II
- Atti giornata di studio “Informazione e cultura per la protezione e valorizzazione del patrimonio storico ed archeologico della Valle del Salto” tenuto S. Lucia di Fiamignano, 1 dicembre 2007
- Borgorose e frazioni – Viaggio tra cultura storia e natura – Guida 2008
- Cartore 2000 - Viaggio virtuale sui paesi del comune di Borgorose
- Castelmenardo – Origini, Vita e Sviluppo Tra Storia e Leggenda
- Castelmenardo, origini, vita e sviluppo tra storia e leggenda
- Catture e uccisioni di lupi nell'area dell'attuale provincia di Rieti, stato dell'arte con saggio di ampliamento da un'indagine d'archivio in corso per il secolo XIX
- Cenni storici e tradizioni popolari di Petrella Salto
- Chiesa SS. Fabiano e Sebastiano MM. La sua storia e la scoperta delle opere celate. Fiamignano
- Collefegato
- Con Arte e con Ingegno – Un'area del Cicolano del settecento nelle testimonianze iconografiche e letterarie di Carlo Antonio e Franceso Saverio Salusti – Ricerca dell'Istituto “E.Cirese” di Rieti
- Cultura Pastorale in Cicolano e Alta Sabina
- Cultura popolare del Cicolano - Canti e Narrazioni della Valle del Salto
- Da ribelli a briganti
- Dal pulpito e dai pascoli, cenni di storia recente e cronache paesane tra il 1917 ed il 1966, con il commento delle comari
- Dalla nascita del fascismo alla Repubblica nel Cicolano
- Dove osarono i briganti
- Esplorando il Cicolano – Paesi, castelli e rocche del Cicolano: storia e immagini
- Euromills
- Fiamignano e la sua storia
- Fiamignano & Fiamignanesi, nelle immagini della memoria
- Gestione della lepre e recupero ambientale: il caso della AFV Castello di Rascino.
- Gigi Panei e Courmayeur - Storia di un alpinista abruzzese
- Gli Equi
- Gli Equicoli – I guerrieri delle montagne
- Gli eredi di Vespasiano
- Guida turistica di Pescorocchiano
- Habitat e Zootecnia, salvaguardia degli habitat e tutela delle attività economiche tradizionali nel S.I.C. Piana di Rascino
- I briganti della Duchessa - Il delitto del capitano di Santa Anatolia
- Il Catasto Onciario di S. Anatolia del 1753
- Il Catasto provvisorio di S. Anatolia del 1815
- Il centro storico di Petrella Salto
- Il Cicolano – Immagini di vita contadina
- Il Cicolano – Pastori
- Il Cicolano dalla nascita della Repubblica all'attuazione delle Regioni
- Il Cicolano dalla Preistoria ai giorni d'oggi
- Il Cicolano dalla preistoria ai nostri giorni
- Il comune di Mercato nella prima metà del secolo XIX
- Il Convento dell’Immacolata concezione di Cicoli. Storie di Uomini e di cose
- Il corredo della sposa, tradizione degli anni 1950-1970 nel Cicolano
- Il Fucino e la aree limitrofe nell'antichità
- Il Monastero delle Clarisse di Borgo S. Pietro
- Il paesaggio civile e naturale della Provincia di Rieti
- Importanza Religiosa, Sociale e Politica del Convento dei Cappuccini di Fiamignano (Atti del convegno di studi tenutosi a Fiamignano il 5 luglio 2008)
- Insediamenti italici nel Cicolano: territorio della “res publica Aequicolanorum”
- Io, la fame e l'accetta!
- La banda di Cartore
- La baronessa Santa Filippa Mareri
- La Valle del Salto – Il Cicolano
- L'albero e la memoria
- L'antipapa Niccolò V
- Le tradizioni nel teatro
- Lenticchia di Rascino tra storia e tradizioni
- Marcetelli Storia di un “Castrum” e sue tradizioni popolari
- Memorie storiche della regione equicola ora Cicolano
- Miseria e nobiltà Cicolana nel medioevo inquieto
- Monitoraggio dell’impatto del cervo (Cervus elaphus) sul soprassuolo forestale nell’area vasta della Riserva Naturale Regionale Montagne della Duchessa
- Mostra fotografica – Storia e tradizioni popolari di Petrella Salto e Cicolano (Petrella Salto – Palazzo Maoli – 26 luglio – 5 settembre 1981
- Nella tormenta
- Oltre i confini 1943
- Pasquale Lugini, un medico gerarca
- Patriarchi sabini – Guida agli alberi monumentali della provincia di Rieti
- Petrella Salto e il suo territorio
- Petrella Salto e la sua storia
- Pietre, Erbe, Uomini e Lupi, un progetto di salvaguardia fondato sulla condivisione e sul recupero delle tradizioni
- Quando c'erano i briganti
- Quando c'erano i briganti, storie e immagini, versi e canti
- Quando c'erano i briganti, storie, versi e canti
- Quartine & quartucci
- Quella terra chiamata Cicolano
- Racconti di briganti, i ribelli del Cicolano nella tradizione orale
- Reazione e brigantaggi nel Cicolano (1860 - 1867)
- Reazione e brigantaggio nella Sabina, nel circondario di Cittaducale e nell'Aquilano (1860 - 70)
- Rime per non dimenticare
- S. Anatolia, Cartore e dintorni - Storia di piccoli villaggi romano medioevali
- S.Maria Apparì di Petrella Salto
- SaltinMente
- SaltoinMente
- San Francesco nella civiltà medioevale
- Santa Chelidonia. La rocca della Vergine eremita
- Scenari – Cicolano: l'ambiente, storia, arte e tradizione. I borghi
- Si accende il giorno – La tragedia di Beatrice Cenci
- Storia e leggenda di Beatrice Cenci
- Una voce da non spegnere
- Valentina
- Vecchia Petrella (1900 – 1950)
- Villerose e le sue chiese
- Vita e morte del brigante Berardino Viola
- Viva Francesco II, morte a Vittorio Emanuele
- Voci di Borgo (U vocabolarittu de Borgocollefegato)
-
Libri prodotti dall'associazione valledelsalto.it
- R1 - Tratto del sentiero europeo E1 della Valle del Salto e delle aree confinanti
- Q4 - Antiche e recenti infrastrutture della Valle del Salto
- Q3 - Disegni e racconti dei viaggiatori europei dell'Ottocento
- Q2 - Gli antichi archivi parrocchiali della Valle del Salto
- Q1 - Patrimonio storico ed archeologico della Valle del Salto
- Memorie Storiche della Regione Equicola, ora Cicolano - on line
- Libri storici scaricabili da Google
- Tesi di laurea sulla Valle del Salto e Cicolano
- Galleria
-
Iniziative
- Programma escursionistico 2025
- Programma escursionistico 2024
- Programma escursionistico 2023
- Programma escursionistico 2022
- Escursione all'emissario dei Cunicoli di Claudio e ai tre colli di Alba Fucens
- Corso accompagnatore escursionistico 2021
- Corso di orientamento 2021
- Programma escursionistico 2021
- Programma escursionistico agosto-dicembre 2020
- La cultura non si ferma - 23 maggio 2020
- La cultura non si ferma - 26 aprile 2020
- Passeggiata archeologica alla Valle di Teve - domenica 20 ottobre 2019
- Progetto di restauro e consolidamento della ex Canonica di Alzano documentata fino agli inizi del 1700
- Atti del convegno: Storia e attualità del rischio sismico nell'Appenino centrale
- Prevenire il rischio sismico e semplificare la ricostruzione
- Storia e attualità del rischio sismico nell’Appennino Centrale
- Festival dei Vertuti ad Offeio
- Torre di Taglio/S.Elpidio – Casale Calabrese
- Alla scoperta della valle del salto
- Tre Mostre "fai da te" promosse da valledelsalto.it
- Festival delle Valli Salto, Turano e Velino, Rieti e dintorni
- EcOffeio: Un'altra economia è possibile
- Lazio e Sabina
- Per ricordare Giacomo Caprioli
- Federtrek: il tratto reatino del sentiero europeo
- Sul sentiero europeo E1 tra Lazio e Abruzzo
- Traversata dal Lago del Turano al Lago del Salto
- Segnatura Sentiero Europeo E1 nella Valle del Salto
- Walk & Talk: Tre escursioni sull'E1 e un incontro sulla sentieristica
- Ripulitura dei monumenti nella Valle del Salto e ad Alba Fucens
- Foto: Sul sentiero E1 nella Valle del Salto, tra borghi e archeologia
- Incontro Corvaro: Sentiero europeo E1 nella Valle del Salto
- Appennino da rivivere
- Liberato un tratto del sentiero europeo E1
- Sulle orme dei viaggiatori dell'Ottocento nel Cicolano
- Sentiero Europeo E1 e monumenti nella Valle del Salto
- A piedi nel Cicolano, alla riscoperta di monumenti e sentieri verdi
- Alla riscoperta di monumenti e sentieri verdi del Cicolano
- La Giornata nazionale del camminare nella Valle del Salto
- Giornata del Camminare - Dal centro di Roma ai Montes Romani
- Tutti uniti per il Sentiero europeo E1
- Festival delle Valli Salto, Turano e Velino
- La Valle del Salto in Movimento
- Alzano riscopre il culto di S. Vittorino e la sua secolare storia
- I resti archeologici lungo l’E1 nel comune di Pescorocchiano
- La Valle del Salto nei disegni e nei racconti dell’Ottocento
- Antichi sentieri, viaggiatori europei dell’Ottocento e monumenti
- Alla Riscoperta dei Monumenti della Valle del Salto
- Storia e cultura nel Cicolano
- Premio Giornalistico Internazionale a valledelsalto.it
- Domenico Lugini - storico della Valle del Salto e Cicolano
- Il Teatro Popolare di Torano 82
- Centralità
-
Comunicati
- 2 marzo 2020
- 7 novembre 2019
- 20 ottobre 2019
- 13 ottobre 2019
- 13 ottobre 2019
- 30 settembre 2019
- 21 settembre 2019
- 23 giugno 2019
- 29 maggio 2019
- 28 maggio 2019
- 19 maggio 2019
- 9 maggio 2019
- 10 aprile 2019
- 8 aprile 2019
- 12 marzo 2019
- 19 dicembre 2018
- 11 ottobre 2018
- 4 ottobre 2018
- 9 luglio 2018
- 21 giugno 2018
- 12 giugno 2018
- 11 maggio 2018
- 7 maggio 2018
- 28 aprile 2018
- 18 aprile 2018
- 9 aprile 2018
- 25 marzo 2018
- 14 marzo 2018
- 7 marzo 2018
- 27 febbraio 2018
- 30 novembre 2017
- 11 novembre 2017
- 2 novembre 2017
- 3 ottobre 2017
- 7 maggio 2017
- 2 aprile 2017
- 13 febbraio 2017
- 26 agosto 2013
- 27 aprile 2013
- 23 aprile 2013
- 18 aprile 2013
- 2 aprile 2013
- 3 dicembre 2012
- 24 agosto 2012
- 26 giugno 2012
- 12 giugno 2012
- 21 maggio 2012
- 20 aprile 2012
- 5 aprile 2012
- 23 marzo 2012
- 22 marzo 2012
- 21 marzo 2012
- 16 marzo 2012
- 12 gennaio 2012
- 21 dicembre 2011
- 16 agosto 2011 - D
- 16 agosto 2011 - C
- 16 agosto 2011 - B
- 16 agosto 2011 - A
- 26 marzo 2011
- 10 marzo 2011
- 11 gennaio 2011
- 16 agosto 2010
- 7 agosto 2010
- 30 agosto 2009
- 3 agosto 2008
- 25 luglio 2008
- 1 dicembre 2007
- 1 ottobre 2020
- 9 ottobre 2020
- 9 agosto 2021
- 25 settembre 2023
-
Adesione
- invito-ad-associarsi-a-valledelsalto.it-2020.pdf
- logo-fie.jpg
- logo-valledelsalto-new.jpg
- richiesta-ammissione-aps-vs.it-fie.pdf
- richiesta-ammissione-aps-vs.it-fie.doc
- Regole-escursioni-200224.pdf
- banner-valledelsalto.it-vs-fie.jpg
- determina-regione-lazio-10-12-2020.pdf
- Regole escursioni_vds_20112023.pdf
-
Chi siamo
-
Bilanci
- bilancio-2012-organizzazione-valledelsalto.pdf
- bilancio-2013-organizzazione-valledelsalto.pdf
- bilancio-2014-organizzazione-valledelsalto.pdf
- bilancio-2015-organizzazione-valledelsalto.pdf
- bilancio-2016-organizzazione-valledelsalto.pdf
- rendiconto-finanziario-per-cassa-2017-valledelsalto.pdf
- rendiconto-finanziario-per-cassa-2018-valledelsalto.pdf
- rendiconto-finanziario-per-cassa-2023-valledelsalto.pdf
-
Verbali di Assemblea
- Verbale di assemblea del 02-04-2017 - VALLEDELSALTO.IT.pdf
- Verbale di assemblea del 23-06-2018 - VALLEDELSALTO.IT.pdf
- Verbale di assemblea del 02-07-2019 - VALLEDELSALTO.IT.pdf
- Verbale di assemblea del 12-10-2019 - VALLEDELSALTO.IT.pdf
- Verbale di assemblea del 12-01-2020 - VALLEDELSALTO.IT.pdf
- Verbale di assemblea del 13-10-2020 - VALLEDELSALTO.IT.pdf
- Verbale di assemblea del 25-06-2021 - VALLEDELSALTO.IT.pdf
- Verbale di assemblea del 27-05-2022 - VALLEDELSALTO.IT.pdf
- Verbale di assemblea del 12-06-2023 - VALLEDELSALTO.IT.pdf
- Verbale di assemblea del 09-05-2024 - VALLEDELSALTO.IT.pdf
- Verbale di assemblea del 30-01-2025 - VALLEDELSALTO.IT.pdf
- Verbali del Consiglio Direttivo
- STATUTO-APS-valledelsalto.it.pdf
- Sostienici
- logo-fie.jpg
- logo-valledelsalto-new.jpg
- Modulistica
- volantino_5x1000_vsit.pdf
- lettera-assemblea-annuale-2021.pdf
-
Bilanci